IL LEGAME CON IL GUSTO DOMINANTE TRA XVII E XVIII SECOLO IN TUTTA EUROPA SI ESPRIME SOPRATTUTTO NELLE ARCHITETTURE PUBBLICHE E RELIGIOSE DA SCOPRIRE NELL’ARCIPELAGO DI MALTA, GOZO E COMINO
A gennaio l’arcipelago di Malta celebra la sua identità barocca. Per tutto il mese, ormai da dieci anni a questa parte, Valletta accoglie infatti un programma di eventi diffusi negli spazi più emblematici della città, dall’Auberge de Provence al Gran Salon alla Concattedrale di San Giovanni al Teatru Manoel. Sotto la direzione artistica di Kenneth Zammit Tabona, il calendario del Valletta Baroque Festival (che si è appena concluso) attira estimatori della musica classica da tutto il mondo, proponendo concerti dedicati ad autori di musica barocca (da Bach a Handel a Mozart e Scarlatti), ma anche coinvolgenti ibridazioni di epoche e stili, dal Vivaldi interpretato in chiave rock ai Beatles letti alla maniera settecentesca. Ma un contributo fondamentale al successo della kermesse arriva proprio dalle ambientazioni che fanno da cornice agli spettacoli, tra stucchi dorati, ampollose decorazioni, sculture ed espedienti architettonici di grande impatto scenografico. Per questo, ben oltre la chiusura del festival, è sempre un buon momento per esplorare Valletta e l’arcipelago maltese in cerca del suo passato barocco.
IL BAROCCO A MALTA. LA STORIA
Prima dell’introduzione del Barocco a Malta, lo stile architettonico predominante sull’isola si rifaceva agli esiti manieristi dell’epoca rinascimentale, attraverso l’attività del più quotato architetto pubblico locale, Girolamo Cassar, che progettò molti edifici pubblici, privati e religiosi nella capitale di Valletta, che al tempo si andava costruendo. Tra XVII se XVIII secolo, però, sotto il dominio dell’Ordine di San Giovanni, iniziò a imporsi il nuovo gusto che già aveva conquistato in buona parte l’area mediterranea e l’Europa continentale. Il cambio di passo è tradizionalmente associato alla figura dell’ingegnere bolognese Bontadino de Bontadini, incaricato di costruire l’acquedotto di Wignacourt all’inizio del Seicento: tra 1612 e 1615, Bontadini realizzò un impianto scenografico pienamente aderente alla ricerca di stupore e meraviglia caratteristica del nuovo approccio estetico, tra torri d’acqua, fontane e un magnifico arco. Lo stile divenne popolare tra la metà e la fine del XVII secolo (del 1635 è la Chiesa dei Gesuiti di Francesco Buonamici, altro “testo” ritenuto cruciale per la diffusione dello stile a Valletta) e raggiunse il suo apice nel corso del Settecento, a cui si lega la realizzazione di opere monumentali come l’Auberge de Castille. All’inizio dell’Ottocento, durante il dominio britannico, l’architettura neoclassica sarebbe riuscita a imporsi sulla stagione barocca, capace però di protrarre la sua influenza fino al Novecento, come dimostrano alcuni edifici religiosi commissionati tra XIX e XX secolo, ancora legati a stilemi ascrivibili al gusto settecentesco.
IL TOUR DEL BAROCCO TRA MDINA E VALLETTA
A Malta, il Barocco di grandiose cupole e facciate riccamente decorate, pur contenuto nello sfarzo e votato alla sobrietà, fu esemplato principalmente su modelli italiani e francesi – tra le opere seicentesche si annoverano anche la ristrutturazione dell’Auberge de Provence e l’Hostelin de Verdelin – anche se non mancano riferimenti alla corrente spagnola. Oggi un tour di riscoperta di quella che per l’architettura – principalmente religiosa – di Malta è stata un’epoca d’oro può iniziare dai progetti firmati da Lorenzo Gafà, che nella seconda metà del XVII secolo fu incaricato di guidare molti cantieri sull’isola: il più ambizioso lo vide all’opera per la ricostruzione, tra il 1696 e il 1705, della Cattedrale di San Paolo a Mdina, danneggiata nella sua struttura medievale durante il terremoto siciliano del ’93. Ma Gafà lavorò anche altrove, realizzando la Chiesa di San Lorenzo a Birgu (1681-97; in città ha sembianze barocche anche il Palazzo dell’Inquisitore, oggi Museo Popolare) e la Cattedrale dell’Assunzione a Victoria, sull’isola di Gozo (1697-1711). Nel frattempo anche numerosi artisti furono coinvolti nella ridecorazione di edifici già esistenti: a Valletta, la Concattedrale di San Giovanni, dove ancora oggi si apprezza il ciclo di opere pittoriche realizzato da Mattia Preti negli Anni Sessanta del XVII secolo.
Il passaggio al Settecento fu però segnato principalmente dai lavori di ricostruzione che si resero necessari dopo il devastante terremoto di cui sopra. E fu la città vecchia di Mdina a subire l’evoluzione più significativa: il programma di riassetto urbanistico, che determinò la demolizione di edifici medievali danneggiati e la nascita di nuove opere pubbliche, si espletò durante la reggenza del Gran Maestro António Manoel a partire dal 1722, sotto la direzione di Charles François de Mondion. La Mdina odierna, antica capitale dell’isola, colpisce per la magniloquenza del progetto dell’epoca, ispirato al Barocco francese, tra la Porta Principale (1724) e il portale della Porta dei Greci (1724), la Torre dello Standardo (1725), il Palazzo Vilhena (1726-28) e la Corte Capitanale (1726-28). Tornando a Valletta, data alla seconda metà del XVIII secolo un edificio simbolo della città come l’Auberge de Castille, progettato dall’architetto maltese Andrea Belli, con il portale d’ingresso introdotto da una teoria di gradini e incorniciato dalla monumentale facciata scandita da paraste e chiusa in alto da una cornice aggettante. Oggi il palazzo è la sede del Primo Ministro di Malta. C’è poi il Teatru Manoel, inaugurato nel 1732, con scalinate in marmo e stucchi in stile Rococò. In omaggio al legame con la cultura barocca, persino uno dei più recenti cantieri di architettura religiosa, che nel 2005 ha portato all’inaugurazione della chiesa parrocchiale di Santa Venera, è stato improntato allo stile dell’epoca, com’è evidente nella decorazione della facciata.
IL BAROCCO A GOZO. LA CATTEDRALE DELL’ASSUNZIONE
L’eco di questo gusto contagiò anche Gozo, dove, come già ricordato, fu al lavoro anche Lorenzo Gafà, per realizzare la Cattedrale dell’Assunzione a Victoria, sul luogo dove si trovava un tempio dedicato a Giunone, di cui ancora si ammirano i capitelli conservati nel vicino Museo della Cattedrale. Forte la somiglianza con la cattedrale di Mdina, la chiesa di Gozo si distingue per l’unico alto campanile che svetta sul retro e per il soffitto che finge l’esistenza di una cupola, dipinta in trompe l’oeil. A Victoria si visita anche la coeva Basilica di San Giorgio, ricostruita dopo il terremoto della Val di Noto, celebre per la facciata completamente rivestita in marmo e per il ricco corredo di opere d’arte (torna, tra gli altri, Mattia Preti) custodito all’interno.
Article credits: https://www.artribune.com/turismo/2023/02/barocco-malta-architettura-musica/
COM awarded renewed QA seal
Today we received our renewed QA seal! The Quality Assured seal for Destination Management Companies scheme was launched in 2008 and the scope is to recognise DMCs committed to high levels of quality and professionalism. The assessment is carried out through an audit and participation is on a voluntary basis.
Forbes Travel Guide 2023The Forbes Travel Guide has returned for another year, awarding the world’s best hotels, restaurants, spas and cruises. And as for the luxury hotel department, one Maltese destination nestled right in the capital managed to yet again win the highest possible honour: a five-star rating!
Malta had 10 hotels featured in the 2023 Forbes Travel Guide, with five making the Recommended List and another four being awarded Four Stars. But in the end, the top honour went to only one: Iniala Harbour House, overlooking Valletta’s Grand Harbour.
Last year, the luxurious boutique hotel became Malta’s first and only to receive the top rating, with everything from beautiful bedding and helpful housekeeping to memorable drinks and thoughtful guest room amenities being among the things taken into consideration.
More than 2,000 properties in 70 different countries are asseessed, with up to 900 standards being taken into consideration. “Only the best of the best achieve the coveted five-star, our highest rating,” Forbes Travel Guide editor Jennifer Kester had said back in April 2022.
With 23 rooms and a Michelin-star restaurant, Iniala Harbour House offers everything from private plunge pools and jacuzzis to fully-equipped kitchens… and it sure looks like it’s managed to retain the top honour it won just last year!
Meanwhile, the Corinthia Palace Hotel managed to retain its four stars from last year, while the Hyatt Regency was bumped up from the Recommended list to four stars. The Phoenicia and The Westin Dragonara Resort, meanwhile, debuted on the list with the impressive four-star rating.
Newly-formed Valletta Airlines receives Air Operator CertificateValletta Airlines on Thursday announced that it has been issued an Air Operator Certificate (AOC) ahead of its planned launch this year.
The airline, which is owned by Air Valletta Group and is backed by private Cypriot investment, will focus on global charter and ACMI markets, targeting Europe, North America, South America, the Middle East, and Asia.
Valletta Airlines described this achievement as “one of its biggest milestones so far”, after it was issued number MT-74 on Wednesday.
It proceeded to thank Transport Malta’s Civil Aviation Directorate for the “smooth process and exceptional professionalism” throughout the whole procedure.
The airline aims to start operations with one Airbus A320-200, which it has recently registered. The 18-year-old jet was transferred from Lithuanian charter airline Heston Airlines, which has been contracted to provide supporting services to the Maltese company.
It has plans to grow its fleet to three Airbus A320-200 and two A330-200 by the end of the year.
Article credits: https://whoswho.mt/en/newly-formed-valletta-airlines-receives-air-operator-certificate
25 years of Colours of Malta Air Malta announce new flights to LisbonThe trips to the Portuguese capital are the fifth new destination which form part of the airline’s summer route expansion, which also include flights to Naples, Nice, Palermo and Tel Aviv.
The flights will happen twice per week, on Mondays and Thursdays and will operate between June and October 26th, 2023.
174,460 tourists visit Malta in NovemberDuring November 2022, a total of 174,460 inbound tourists were estimated to have visited Malta. 144,631 of said tourists visited the island for holiday purposes whereas 23,615 visited the island for business purposes.
The largest share of inbound tourists were aged between 25 and 44 (ranking at 40.7%), followed by the 45 to 64 age bracket at 35.4%.
The United Kingdom, Italy and France had the most residents making up the number of inbound tourists, making up 42.4% of the total.
The total nights spent went up 36.3% when compared to the same month in 2021, surpassing 1.2 million nights at 1,203,802 nights.
The largest share of guest nights at 81.1% was spent in rented accommodation establishments, whereas the average length of stay for total inbound tourists stood at 6.9 nights.
€144.1 million was surpassed as the total tourist expenditure for the month, which is up 55.8% over the same month in 2021. The average expenditure per night was estimated to be around €119.7.
The first eleven month of 2022 saw 2,150,174 inbound tourists, whereas the total nights surpassed 15.6 million nights. The total tourist expenditure was estimated to be at €1.9 billion, with total expenditure per capita decreasing to €889 from €914 in 2021.
Hotel Verdi – the latest addition to Corinthia’s portfolioSituated in The Strand, Gzira, opposite the Manoel Island, this 106-roomed hotel strategically enjoys easy access to a plethora of nearby top-notch cafés, bars, and eateries for all tastes and budgets and is only a few minutes walk from Sliema, the leading shopping and dining centre in Malta. Guest rooms dimensions vary from 28 square meters for Superior Double Rooms to the 47-square-meter Deluxe Suite Double.
Facing the sea and a popular walking promenade, enjoying a Valletta backdrop and a vibrant Marsamxett Harbour Area, Hotel Verdi can be said to command a relaxing sight to view and enjoy. The Ferry service to Valletta is within a short walking distance.
Naturally, the Food and Beverage Areas have been entrusted to Corinthia Caterers for their operation, including the all-day dining restaurant and 24/7 room service.
Hotel Verdi includes two fully equipped boardroom-style meeting rooms which accommodate up to 12 guests.
Guests can enjoy a fully equipped fitness centre, a decked wooden sauna together with an indoor heated splash pool and an outdoor pool.
The management of Hotel Verdi will be incorporated within Corinthia’s centralised structure at the Peninsula Hotels.
VisitMalta Incentives & Meetings – ITALIAConosciamo le DMC: Colours of Malta, il valore di un operatore per la meeting industry.
DMC sono una risorsa per l’intero sistema turistico.
Sono loro il trait d’union con il territorio, anche per la meeting industry.
Ne è un esempio Colours of Malta, un DMC maltese specializzato nel segmento Mice che da 25 anni consente di pianificare con cura e dedizione eventi corporate, meeting e congressi.
I DMC (Destination Management Company) rivestono un’importanza fondamentale nel sistema di funzionamento del sistema turistico. Sono il punto di contatto con il territorio, con ciò che una destinazione offre, e permettono di immergersi appieno in ogni luogo.
Colours of Malta, un DMC per conoscere le sfumature dell’arcipelago.
Amare ciò che si fa, amare il proprio lavoro e puntare all’eccellenza. È questo il modo di pensare con cui Colours of Malta approccia il mercato e opera giorno dopo giorno dal 1997. Un DMC maltese che unisce efficienza e attenzione alle richieste del cliente, soprattutto laddove queste siano articolate e dunque ogni particolare faccia la differenza. Da 25 anni Colours of Malta si presenta come un’azienda fortemente orientata al segmento Mice (conferenze e incentive) con un ventaglio di proposte molto ampio, un team poliglotta e tanta creatività. Che si tratti di allestire una cena di gala con un tocco unconventional o di suggerire attività cariche di adrenalina, questo DMC sa disegnare un’esperienza su misura per potere scoprire Malta…oltre ogni aspettativa!
Nel tempo la passione si è evoluta in dedizione, numerosi i clienti soddisfatti e una voglia di crescere e migliorarsi che mai si esaurisce. Essere degli ‘event designer’ a Malta significa potere spaziare tra natura e storia, buon cibo e vita notturna: un piccolo mondo che cambia pur mantenendo intatta la propria autenticità…e Colours of Malta sa bene come coglierne ogni sfumatura.
Leggete l’articolo completo di VisitMalta qui.
Malta wins Lonely Planet’s top destination to unwind award
Global travel authority Lonely Planet has unveiled its top destinations to visit next year with the release of Lonely Planet’s Best in Travel 2023, and Malta has been awarded the “Top Destination to Unwind” Award, alongside destinations such as Halkidiki in Greece and Jordan, The Malta Tourism Authority said.
Lonely Planet said that Malta has been ‘much-loved by European visitors for decades,’ adding that it ‘is attracting more visitors from around the world, beckoned by its prehistoric temples, fantastic scuba diving and buzzy Valletta, its beautiful capital,'” the MTA added.
Lonely Planet’s annual marquee moment celebrates their expert predictions for where to go in the year ahead, the MTA said. “Showcasing 30 incredible destinations around this globe, Best in Travel 2023 is Lonely Planet’s 18th annual collection of the world’s hottest destinations and the must-have travel experiences for the year ahead. Lonely Planet’s Best in Travel 2023 recommends 30 must-visit locations around food, journeying, connection, learning and unwinding. It offers a comprehensive set of itineraries aimed at helping travellers to explore the world – while following along with some seriously knowledgeable locally based experts along the way.”
The award was presented to Clayton Bartolo, Minister for Tourism; Gavin Gulia and Carlo Micallef, Chairman and CEO of the Malta Tourism Authority, during last week’s World Travel Market in London.
“Malta’s profile in the tourism world is rapidly gaining the strong reputation it truly deserves. In the past months, the Malta Tourism Authority has been a proactive catalyst in making sure that the splendour of the Maltese Islands is shared and outreached around the globe,” outlined Minister for Tourism Clayton Bartolo.
“Each year, Lonely Planet’s Best in Travel 2023 lists start with nominations from Lonely Planet’s vast community of staff, writers, bloggers, publishing partners and more. The nominations are then whittled down by our panel of travel experts to just 30 destinations. Each is chosen for its topicality, unique experiences, ‘wow’ factor and its ongoing commitment to sustainability, community and diversity,” the MTA said.