Tag: Tourism


Verso l’estate: le location più instagrammabili di Malta
A meno di due ore di volo dall’Italia, l’arcipelago maltese vi aspetta per una vacanza indimenticabile!
Se siete anche pronti a fare il grande passo, e volete chiedere ufficialmente di suggellare il vostro amore con una proposta di matrimonio indimenticabile, eccovi una lista di alcuni tra i luoghi più adatti a Malta dove rendere speciale la vostra promessa d’amore.
Soprattutto in primavera l’atmosfera dell’isola è tranquilla: il mare diffonde i raggi del sole, le insenature della costa accolgono le barche che cercano un rifugio appartato, le spiagge di sabbia tiepida si infiammano di tramonti infuocati e i vicoli dei pittoreschi centri storici sono pronte per passeggiate ideali per incorniciare momenti emozionanti, come una proposta di matrimonio. Ecco 10 suggerimenti di location perfette.
Crociera in Dhajsa – Queste tipiche imbarcazioni maltesi ricordano le gondole veneziane, ma servono a muoversi all’interno del grande porto monumentale della capitale Valletta. Complice il tramonto, è possibile organizzare una crociera intima che vi porti ai piedi di alcuni maestosi monumenti che si affacciano sul grande fiordo che costituisce il Grand Harbour, come Forte Sant’Angelo alla base del quale si trova una spiaggetta isolata.
Gardjola a Senglea – Una piccola torre di avvistamento incastonata tra le mura fortificate che circondano la città di Vittoriosa, conosciuta anche con il nome di Senglea. Dalle sue feritoie affacciate sul mare si gode una vista straordinaria. Un luogo tranquillo quanto suggestivo dove offrire al vostro amore la promessa di cura e protezione, proprio come quella che offrivano alla città gli imponenti bastioni su cui si trova la Gardjola.
Scogliere di Dingli – Sono il punto più alto di tutta l’isola di Malta. Qui la roccia si affaccia in mare gettandosi per 250 metri. Al volger della sera questo angolo dell’isola regala sempre avvolgenti tramonti. I sentieri, che percorrono le scogliere, sono circondati dalla quiete della campagna e, prospicente sul punto panoramico più celebre dell’area, si trova una piccola quanto pittoresca cappella che sovrasta il panorama.
I giardini San Anton – Ad Attard, un grazioso villaggio dell’entroterra maltese, si trova il palazzo dove risiede il Presidente della Repubblica di Malta. A circondare il palazzo di grandi mattoni color del miele, un rigoglioso giardino all’inglese risalente alla metà del 1600. Il giardino è chiuso da mura di cinta, ma vi si accede liberamente. Costellato di piccole serre, aiuole rocciose fiorite, alberi di frutta e ad alto fusto, laghetti e fontane, questo luogo incantato cela anche una piccola cappella riccamente affrescata.
Mdina by night – L’antica capitale maltese che di giorno è diventata una tappa fissa degli itinerari turistici, la sera si svuota per rivelarsi in tutto il suo romanticismo. I vicoli silenziosi si snodano attorno i palazzi nobiliari fino a portare sulle grandi mura che circondano la cittadina e da cui ammirare la vista di tutta l’isola. A Mdina si trova anche uno dei ristoranti stellati più eleganti di Malta, cornice ideale per una serata perfetta.
Ghajn Tuffieha – Questa è una delle spiagge sabbiose più belle di Malta e si trova a nord dell’isola, collocata in una baia tondeggiante riparata da due promontori rocciosi. Da qui si avvistano tramonti di fuoco che vi suggeriamo di ammirare accoccolati su un plaid.
Saline di Xwejni – Le antiche saline di Gozo risalgono all’epoca romana e sono tutt’ora in uso. Naturalmente affacciate sul mare, sono caratterizzate da un paesaggio che ricorda un po’ il profilo della Luna. Il consiglio è di organizzare qui un pic nic serale per aspettare anche il sorgere della Luna in cielo.
Mixta Cave a Gozo – Un superlativo affaccio sulla grande spiaggia di sabbia rossa di Ramla e sul mare che circonda l’isola di Gozo. Questa caverna è posta sul fianco di un colle e concede all’improvviso il brivido di un emozionante panorama.
Comino – Comino la si raggiunge in barca. Per un’escursione ad alto tasso di romanticismo, suggeriamo di noleggiare uno yacht o una barca a vela privati, per cenare in una delle baie e, se le temperature già lo concedono, un tuffo in quelle acque turchesi immortalate in numerosi film per la loro strepitosa trasparenza.
Immersione di coppia – Il silenzioso abbraccio dell’acqua tiepida di Malta è ciò che vi aspetta decidendo di immergervi attorno l’arcipelago. Mete amatissime dai diver di tutto il mondo, Malta, Gozo e Comino offrono anche numerosi relitti sottomarini da esplorare in coppia.
Article credits: https://www.tgcom24.mediaset.it/viaggi/europa/verso-l-estate-le-location-piu-instagrammabili-di-malta_62341943-202302k.shtml

The Westin Dragonara Resort Malta Announces Its New Heated Open-Air Pool
The gateway to luxury in Malta, is thrilled to announce the completion of a sustainable friendly project whereby the hotel’s main outdoor swimming pool now features year-round heated fresh water.
With its state-of-the-art water heating system, the Dragonara’s open-air pool can maintain a comfortable temperature no matter the weather outside!
This means that guests can enjoy an invigorating swim or a relaxing soak in the water, even on the coldest of days.
It also offers a generous swimming area that can accommodate both proficient swimmers and families looking to have fun. A spacious deck area for sunbathing and relaxation and kid-friendly features, including a shallow area and accessible design. Also includes access for wheelchair users.
“We are excited to be able to offer this new heated outdoor swimming pool to our guests. Whether our guests are after a pool to exercise in, have fun with family, or simply bask under the sun, our Bay View pool has something for everyone,” said Michael Camilleri Kamsky, General Manager of The Westin Dragonara.
“We are consistently investing in upgrading our offerings thereby delivering elevated experiences. This new development, which is unique in the five star offering in Malta, will allow our guests to enjoy year-round outdoor swimming,” he said.
Standing apart on a natural peninsula fringed by the sea, The Westin Dragonara Resort, Malta brings warm-hearted, luxurious Mediterranean living to a vibrant, historic island. A jewel of the Mediterranean, it is where fabled dragons roar, giving the peninsula and property their distinctive name.
Maximising on its exclusive and enduring appeal, the property has an enviable beachside position and is accessed via private gateway, inscribed with Virgil’s thoughtful proverb, “God made this gem for us”.
Article credits: https://lovinmalta.com/sponsored/the-westin-dragonara-resort-malta-announces-its-new-heated-open-air-pool/

Il Barocco maltese, tra architettura e musica
IL LEGAME CON IL GUSTO DOMINANTE TRA XVII E XVIII SECOLO IN TUTTA EUROPA SI ESPRIME SOPRATTUTTO NELLE ARCHITETTURE PUBBLICHE E RELIGIOSE DA SCOPRIRE NELL’ARCIPELAGO DI MALTA, GOZO E COMINO
A gennaio l’arcipelago di Malta celebra la sua identità barocca. Per tutto il mese, ormai da dieci anni a questa parte, Valletta accoglie infatti un programma di eventi diffusi negli spazi più emblematici della città, dall’Auberge de Provence al Gran Salon alla Concattedrale di San Giovanni al Teatru Manoel. Sotto la direzione artistica di Kenneth Zammit Tabona, il calendario del Valletta Baroque Festival (che si è appena concluso) attira estimatori della musica classica da tutto il mondo, proponendo concerti dedicati ad autori di musica barocca (da Bach a Handel a Mozart e Scarlatti), ma anche coinvolgenti ibridazioni di epoche e stili, dal Vivaldi interpretato in chiave rock ai Beatles letti alla maniera settecentesca. Ma un contributo fondamentale al successo della kermesse arriva proprio dalle ambientazioni che fanno da cornice agli spettacoli, tra stucchi dorati, ampollose decorazioni, sculture ed espedienti architettonici di grande impatto scenografico. Per questo, ben oltre la chiusura del festival, è sempre un buon momento per esplorare Valletta e l’arcipelago maltese in cerca del suo passato barocco.
IL BAROCCO A MALTA. LA STORIA
Prima dell’introduzione del Barocco a Malta, lo stile architettonico predominante sull’isola si rifaceva agli esiti manieristi dell’epoca rinascimentale, attraverso l’attività del più quotato architetto pubblico locale, Girolamo Cassar, che progettò molti edifici pubblici, privati e religiosi nella capitale di Valletta, che al tempo si andava costruendo. Tra XVII se XVIII secolo, però, sotto il dominio dell’Ordine di San Giovanni, iniziò a imporsi il nuovo gusto che già aveva conquistato in buona parte l’area mediterranea e l’Europa continentale. Il cambio di passo è tradizionalmente associato alla figura dell’ingegnere bolognese Bontadino de Bontadini, incaricato di costruire l’acquedotto di Wignacourt all’inizio del Seicento: tra 1612 e 1615, Bontadini realizzò un impianto scenografico pienamente aderente alla ricerca di stupore e meraviglia caratteristica del nuovo approccio estetico, tra torri d’acqua, fontane e un magnifico arco. Lo stile divenne popolare tra la metà e la fine del XVII secolo (del 1635 è la Chiesa dei Gesuiti di Francesco Buonamici, altro “testo” ritenuto cruciale per la diffusione dello stile a Valletta) e raggiunse il suo apice nel corso del Settecento, a cui si lega la realizzazione di opere monumentali come l’Auberge de Castille. All’inizio dell’Ottocento, durante il dominio britannico, l’architettura neoclassica sarebbe riuscita a imporsi sulla stagione barocca, capace però di protrarre la sua influenza fino al Novecento, come dimostrano alcuni edifici religiosi commissionati tra XIX e XX secolo, ancora legati a stilemi ascrivibili al gusto settecentesco.
IL TOUR DEL BAROCCO TRA MDINA E VALLETTA
A Malta, il Barocco di grandiose cupole e facciate riccamente decorate, pur contenuto nello sfarzo e votato alla sobrietà, fu esemplato principalmente su modelli italiani e francesi – tra le opere seicentesche si annoverano anche la ristrutturazione dell’Auberge de Provence e l’Hostelin de Verdelin – anche se non mancano riferimenti alla corrente spagnola. Oggi un tour di riscoperta di quella che per l’architettura – principalmente religiosa – di Malta è stata un’epoca d’oro può iniziare dai progetti firmati da Lorenzo Gafà, che nella seconda metà del XVII secolo fu incaricato di guidare molti cantieri sull’isola: il più ambizioso lo vide all’opera per la ricostruzione, tra il 1696 e il 1705, della Cattedrale di San Paolo a Mdina, danneggiata nella sua struttura medievale durante il terremoto siciliano del ’93. Ma Gafà lavorò anche altrove, realizzando la Chiesa di San Lorenzo a Birgu (1681-97; in città ha sembianze barocche anche il Palazzo dell’Inquisitore, oggi Museo Popolare) e la Cattedrale dell’Assunzione a Victoria, sull’isola di Gozo (1697-1711). Nel frattempo anche numerosi artisti furono coinvolti nella ridecorazione di edifici già esistenti: a Valletta, la Concattedrale di San Giovanni, dove ancora oggi si apprezza il ciclo di opere pittoriche realizzato da Mattia Preti negli Anni Sessanta del XVII secolo.
Il passaggio al Settecento fu però segnato principalmente dai lavori di ricostruzione che si resero necessari dopo il devastante terremoto di cui sopra. E fu la città vecchia di Mdina a subire l’evoluzione più significativa: il programma di riassetto urbanistico, che determinò la demolizione di edifici medievali danneggiati e la nascita di nuove opere pubbliche, si espletò durante la reggenza del Gran Maestro António Manoel a partire dal 1722, sotto la direzione di Charles François de Mondion. La Mdina odierna, antica capitale dell’isola, colpisce per la magniloquenza del progetto dell’epoca, ispirato al Barocco francese, tra la Porta Principale (1724) e il portale della Porta dei Greci (1724), la Torre dello Standardo (1725), il Palazzo Vilhena (1726-28) e la Corte Capitanale (1726-28). Tornando a Valletta, data alla seconda metà del XVIII secolo un edificio simbolo della città come l’Auberge de Castille, progettato dall’architetto maltese Andrea Belli, con il portale d’ingresso introdotto da una teoria di gradini e incorniciato dalla monumentale facciata scandita da paraste e chiusa in alto da una cornice aggettante. Oggi il palazzo è la sede del Primo Ministro di Malta. C’è poi il Teatru Manoel, inaugurato nel 1732, con scalinate in marmo e stucchi in stile Rococò. In omaggio al legame con la cultura barocca, persino uno dei più recenti cantieri di architettura religiosa, che nel 2005 ha portato all’inaugurazione della chiesa parrocchiale di Santa Venera, è stato improntato allo stile dell’epoca, com’è evidente nella decorazione della facciata.
IL BAROCCO A GOZO. LA CATTEDRALE DELL’ASSUNZIONE
L’eco di questo gusto contagiò anche Gozo, dove, come già ricordato, fu al lavoro anche Lorenzo Gafà, per realizzare la Cattedrale dell’Assunzione a Victoria, sul luogo dove si trovava un tempio dedicato a Giunone, di cui ancora si ammirano i capitelli conservati nel vicino Museo della Cattedrale. Forte la somiglianza con la cattedrale di Mdina, la chiesa di Gozo si distingue per l’unico alto campanile che svetta sul retro e per il soffitto che finge l’esistenza di una cupola, dipinta in trompe l’oeil. A Victoria si visita anche la coeva Basilica di San Giorgio, ricostruita dopo il terremoto della Val di Noto, celebre per la facciata completamente rivestita in marmo e per il ricco corredo di opere d’arte (torna, tra gli altri, Mattia Preti) custodito all’interno.
Article credits: https://www.artribune.com/turismo/2023/02/barocco-malta-architettura-musica/

COM awarded renewed QA seal
Today we received our renewed QA seal! The Quality Assured seal for Destination Management Companies scheme was launched in 2008 and the scope is to recognise DMCs committed to high levels of quality and professionalism. The assessment is carried out through an audit and participation is on a voluntary basis.

Secret Garden In Valletta Monastery Now Open
The Mysterium Fidei Monastery which has been secluded in the heart of Malta’s capital for over four centuries has just opened for the public… and the initial photos look incredible.
The secret garden forms part of Valletta’s Monastery of St. Catherine’s, home to the Augustinian Cloistered nuns. And after more than 400 years, it’s opening its rusted doors as part of an immersive experience called the Mysterium Fidei Museum.
Brought to life by Hidden Valletta Ltd., the new experience promises two tours. The monastery itself was founded in 1575 and was initially intended to care for female orphans. “From within the walls of this monastery, what is probably the last generation of nuns carry on the legacy to this day,” the tour says of the cloistered nuns who made an oath to lead a life of prayer within these walls.
Meanwhile, visitors will also be treated to a tour of the underground complex, which was originally used as a quarry to build the monastery above it. “From the ribbed vaulted rooms, the peaceful, central garden, the fiery ovens, and the undisturbed burial place, this complex is as fascinating as it is unique,” the museum explains.
Located on the corner of Strait Street and St. Christopher’s Street, the new museum is open on mornings and afternoons from Tuesday to Saturday, and from 8:30am to 2pm on Sundays. For more information – and a more detailed list of Opening Hours – check out their Facebook page and website here.

Forbes Travel Guide 2023
The Forbes Travel Guide has returned for another year, awarding the world’s best hotels, restaurants, spas and cruises. And as for the luxury hotel department, one Maltese destination nestled right in the capital managed to yet again win the highest possible honour: a five-star rating!
Malta had 10 hotels featured in the 2023 Forbes Travel Guide, with five making the Recommended List and another four being awarded Four Stars. But in the end, the top honour went to only one: Iniala Harbour House, overlooking Valletta’s Grand Harbour.
Last year, the luxurious boutique hotel became Malta’s first and only to receive the top rating, with everything from beautiful bedding and helpful housekeeping to memorable drinks and thoughtful guest room amenities being among the things taken into consideration.
More than 2,000 properties in 70 different countries are asseessed, with up to 900 standards being taken into consideration. “Only the best of the best achieve the coveted five-star, our highest rating,” Forbes Travel Guide editor Jennifer Kester had said back in April 2022.
With 23 rooms and a Michelin-star restaurant, Iniala Harbour House offers everything from private plunge pools and jacuzzis to fully-equipped kitchens… and it sure looks like it’s managed to retain the top honour it won just last year!
Meanwhile, the Corinthia Palace Hotel managed to retain its four stars from last year, while the Hyatt Regency was bumped up from the Recommended list to four stars. The Phoenicia and The Westin Dragonara Resort, meanwhile, debuted on the list with the impressive four-star rating.

Newly-formed Valletta Airlines receives Air Operator Certificate
Valletta Airlines on Thursday announced that it has been issued an Air Operator Certificate (AOC) ahead of its planned launch this year.
The airline, which is owned by Air Valletta Group and is backed by private Cypriot investment, will focus on global charter and ACMI markets, targeting Europe, North America, South America, the Middle East, and Asia.
Valletta Airlines described this achievement as “one of its biggest milestones so far”, after it was issued number MT-74 on Wednesday.
It proceeded to thank Transport Malta’s Civil Aviation Directorate for the “smooth process and exceptional professionalism” throughout the whole procedure.
The airline aims to start operations with one Airbus A320-200, which it has recently registered. The 18-year-old jet was transferred from Lithuanian charter airline Heston Airlines, which has been contracted to provide supporting services to the Maltese company.
It has plans to grow its fleet to three Airbus A320-200 and two A330-200 by the end of the year.
Article credits: https://whoswho.mt/en/newly-formed-valletta-airlines-receives-air-operator-certificate


Air Malta announce new flights to Lisbon
The trips to the Portuguese capital are the fifth new destination which form part of the airline’s summer route expansion, which also include flights to Naples, Nice, Palermo and Tel Aviv.
The flights will happen twice per week, on Mondays and Thursdays and will operate between June and October 26th, 2023.